Mada Team
Carlotta Jarach
Laureata in Biotecnologie Farmaceutiche, specializzata in Comunicazione della Salute, e di nuovo laureata in Biostatistica, attualmente è dottoranda con borsa Marie-Curie in Israele in "Health Systems Management" presso la Ben-Gurion University
I principali interessi di ricerca di Carlotta includono le disuguaglianze sociali in ambito salute e il tema dell'invecchiamento; l'obiettivo del suo dottorato è proprio di fornire assistenza e strumenti pratici per supportare il transitional care tra gli anziani
Nicole Pavoncello
Laureata in Scienze Biologiche è studentessa magistrale di Neurobiologia presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”
Attualmente Nicole è tesista presso il Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale (SCIC) dell’Istituto Superiore di Sanità. La sua attività di ricerca si concentra nel settore della neurobiologia comportamentale e cognitiva
Shirley Genah
Laureata in Biologia Molecolare, è attualmente studentessa di dottorato in "Biochemistry and Molecular Biology" presso l'Università degli studi di Siena
Shirley si occupa principalmente di studiare l'interazione tra sistema cardiovascolare, fibroblasti e sistema immunitario nel processo di rigenerazione dei tessuti umani in condizioni fisiologiche ed in microgravità (progetto finanziato dall'ESA)
Sharon Spizzichino
Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche è attualmente studentessa di dottorato in “Life Science” presso l’Università di Roma “La Sapienza”
L'attività di ricerca di Sharon è incentrata sull’analisi della riprogrammazione metabolica nelle cellule tumorali, nello specifico sulla caratterizzazione funzionale e strutturale di interazioni tra proteina e proteina e acidi nucleici utilizzando tecniche biochimiche, di biologia molecolare e strutturale
Miriam Sonnino
Laureata in Life Sciences nel programma di studio in Biologia Molecolare, Cellulare e Medica e attualmente studentessa del corso di Laurea Magistrale in Biologia cellulare e dello sviluppo presso la Bar-Ilan University in Israele.
L’attività di ricerca di Miriam è incentrata sull'impatto dello stress ambientale sulle piante a livello molecolare e fisiologico con obbiettivo finale il miglioramento della resa di produzione delle piante coltivate.
Micaela Sasson
Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, la sua attività di ricerca è stata svolta presso il Reparto Farmaci Chimici del Centro Nazionale per il Controllo e la Valutazione dei Farmaci dell’Istituto Superiore di Sanità
Lo studio di Micaela si è incentrato su nuovi metodi analitici atti ad evidenziare medicinali ed integratori potenzialmente contraffatti e principi attivi farmaceutici falsificati nella loro origine

Giorgia Sasson
Laureata in Scienze Biologiche presso l'Università di Roma "La Sapienza", ha successivamente continuato gli studi presso la Tel Aviv University nel dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare
L'attività di ricerca di Giorgia è incentrata sulla modulazione dei canali ionici voltaggio dipendenti del calcio. Recentemente ha svolto un periodo di stage nel reparto Quality Assurance presso la Abbot srl
Alessia Campagnano
Laureata in Scienze Biologiche e attualmente studentessa del corso di Laurea Magistrale in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica presso l’Università degli studi di Milano
L'attività di ricerca di Alessia è svolta all’interno dei laboratori dell’Università di Milano e si occupa dello studio della composizione del Microbiota; nello specifico, viene studiata l’associazione, ad oggi evidente, tra la composizione del Microbiota umano e lo sviluppo di diverse patologie, come il carcinoma epatico
Giorgia Calò
Laureata in Scienze Biologiche e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
L'attività di ricerca di Giorgia è incentrata in ambito embriologico ed è svolta nel reparto di Fecondazione Assistita del Policlinico Umberto I di Roma; nello specifico si occupa di analizzare e valutare morfologicamente embrioni ed ovociti in vitro in risposta a diversi stimoli